Festival

FESTIVAL RESISTENTE 2023 – XXV EDIZIONE

Anteprima 21 aprile 2023 – Casa del Popolo Bagno di Gavorrano

Dal 22 al 25 aprile 2023 a Grosseto – Cassero Senese

—-

Venerdì 21 aprile – Casa del Popolo Bagno di Gavorrano
Ore 18.00 – Presentazione del libro Antifascismo, guerre e Resistenze in Maremma a cura di Stefano Campagna e Adolfo Turbanti. Coordina: Ilaria Cansella, ISGREC.
Interventi: Simone Ferretti, Presidente Arci Toscana, Patrizia Scapin, autrice del libro “Le donne dell’Alta Maremma”, Alessandro Fabbrizi, presidente circolo Arcinprogress
Dalle 19.00Spaghettata resistente (su prenotazione al numero 338-9568133)
Dalle 21.00 – Musica dal vivo

—-

Sabato 22 aprile
Ore 16.30 – Esperienza laboratoriale Esploratore/trice per un giorno per bambinə dai 3 anni. A cura di Associazione Prima educare APS
Il laboratorio vedrà come protagonisti gli elementi naturali, il rispetto per l’ambiente, il riutilizzo di materiali che crediamo non servano più.

Ore 18.00Margini di resistenza: come rispondere alla “normalizzazione” del fascismo. Tra parchi, vie e quotidianità come resistere allo sdoganamento di idee illiberali e liberticide. Coordina: Simone Ferretti, Presidente Arci Toscana. Partecipano: Carlo De Martis, Associazione Festival Resistente, Ilaria Cansella, direttrice ISGREC, Monica Pagni, segretaria generale CGIL Grosseto, Lucrezia Iurlaro, presidente associazione Tocca a noi, Pietro Mecarozzi, giornalista

Ore 21.30Quartiere coffee in concerto
In attesa del nuovo imminente album, Quartiere Coffee tornano sul palco del Festival resistente, presentando alcuni dei brani usciti nell’ultimo anno, in seguito alla reunion con Tommaso “KgMan” Bai

A seguire Sandrino The Killer dj set

—-

Domenica 23 aprile

Ore 13.00Pranzo Resistente

Ore 16.30Storie in Kamishibai – Incontri itineranti di letture in valigia
Storie animate sulla pace, la libertà e il senso di comunità, raccontate attraverso l’antico metodo giapponese del Kamishibai “dramma di carta”. A cura di Martina Pagliucoli

Ore 18.00Resistenze culturali. Dai margini nuovi e vecchi diritti civili. Partecipano: Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti, regista e attore-autore del film “Margini”, Marcello Baraghini, editore, Lorenzo Cresti, Gruppo di ricerca solidale GKN. Coordina Federico Raponi, giornalista Tuttascena.

Ore 21.30Pegs in concerto – Opening Mind/Knot
Mind/Knot è una hardcore punk/mathcore band di Roma.
I Pegs sono una band punk hardcore grossetana nata nel 2005. Dopo il Margini Tour, una serie di concerti che hanno accompagnato l’uscita del film “Margini” di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti, rispettivamente voce e chitarra della band, tornano nella palude con il loro sound diretto e senza fronzoli, freschi della candidatura ai David di Donatello come miglior opera prima e come miglior canzone originale (La palude).

A seguire David & Marco Soul Crew Grosseto DJ SET 100% VINYL!

—-

Lunedì 24 aprile

Ore 16.30Storie in Kamishibai – Incontri itineranti di letture in valigia
Storie animate sulla pace, la libertà e il senso di comunità, raccontate attraverso l’antico metodo giapponese del Kamishibai “dramma di carta”. A cura di Martina Pagliucoli

Ore 18.00 –  Presentazione del libro Raccontare la Resistenza a scuola. Esperienze e riflessioni a cura di Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliverio. Partecipano: Luca Bravi e Stefano Oliviero, curatori, Ilaria Cansella, direttrice ISGREC, Valerio Entani, CGIL Scuola.
La pubblicazione nasce con l’intento di raccogliere gli interventi del ciclo di webinar online “Raccontare la Resistenza a scuola”, tenutosi fra aprile e maggio 2021. Il volume intende consolidare i nessi tra riflessione teorica e storica e la pratica didattica, collocandosi nell’ambito della storia dell’educazione applicata e della “Public History of Education”.

L’incontro vale come formazione per i docenti.

Ore 21.30Leggera Electric Folk Band in concerto – Special guest Briganti di Maremma
Leggera Electric Folk Band è una formazione musicale unica nel suo genere in Toscana, che unisce la potenza del rock alla poesia della musica popolare. Il punto di forza è la rivalutazione dei vecchi canti popolari e delle storie di un tempo passato rivisti in chiave contemporanea.
I Briganti di Maremma, oltre a proporre brani del loro nuovo repertorio, durante il concerto, in alcuni momenti, si uniranno alla Leggera.

A seguire djs Neue K & Lichene Electroo wave

—-

Martedì 25 aprile

Ore 10.00partecipazione al corteo e alle commemorazioni ufficiali nel centro storico di Grosseto

Ore 13.00Pranzo Resistente (prenotazioni al n. 388-3955899 entro il 23/04)

Ore 15.30 – Laboratorio per bambini a cura di ISGREC. Letture da Di che colore è la libertà? di Roberto Piumini.
Bruno, detto Brubru, è un bambino curioso. Osserva dalla finestra le stagioni che cambiano, la Storia che gli scorre davanti, e si fa tante domande: cosa ci fanno tutti quei soldati per le strade? E perché hanno la divisa nera? Perché si combatte? E soprattutto: qual è il segreto che i suoi genitori custodiscono?

Ore 16.00 – Merenda & Canti di lotta, lavoro e resistenza.

—-

Ingresso gratuito – Prenotazione gradita per i pranzi del 23 e del 25 aprile
In caso di pioggia le attività si svolgeranno al circolo Khorakhanè (via Ugo Bassi, 62 Grosseto).

Informazioni:
email: info@festivalresistente.it – cell. 388-3955899